A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai tutti i cittadini che desiderano sposarsi secondo quanto stabilito dal Codice Civile.
Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario:
- che almeno uno dei due sposi sia residente nel Comune;
- aver compiuto 18 anni (o 16 anni, previa autorizzazione del Tribunale dei Minori);
- essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.
Descrizione
Come fare
- entrambi gli sposi;
- uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni firmata dallo sposo assente;
È necessario:
- inserire i dati relativi ai futuri sposi e informazioni relative al matrimonio che si intende celebrare;
Un funzionario dell'ufficio Stato Civile prenderà in carico la richiesta e potrà approvarla, rifiutarla o richiedere integrazioni.
Cosa serve
Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:
- documento d'identità degli sposi;
- in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario;
- in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
- in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
- in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto
- Codice fiscale e passaporto (se stranieri).
- Richiesta del parroco o del Ministro del Culto e per i cittadini stranieri il Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal consolato o dall'Ambasciata.
- SPID/CIE per la compilazione del modulo online.
- Autodichiarazione assolvimento pagamento marca da bollo
Cosa si ottiene
Il Comune provvederà all'affissione di un atto in cui si indica il nome, il cognome, la professione, il luogo di nascita e la residenza degli sposi, se essi siano maggiori o minori di età, nonché il luogo dove intendono celebrare il matrimonio. L’atto deve anche indicare il nome del padre e il nome e il cognome della madre degli sposi, salvi i casi in cui la legge vieta questa menzione (115, 138)
Tempi e scadenze
- 14 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta.
- 8 giorni di pubblicazione all'albo pretorio del comune più altri 3 giorni per ottenere il certificato di pubblicazione.
- 180 giorni dalla data di pubblicazione per la celebrazione del matrimonio.
Quanto costa
E' previsto il pagamento di una marca da bollo € 16,00 oppure 2 marche da € 16,00 se uno degli sposi risiede in un altro Comune italiano o iscritto all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero.
Occorre:
- acquistare la marca da bollo;
- allegare all'istanza il documento che attesti l'annullamento della marca da bollo specificando al suo interno il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione oltre ad annullare la marca tramite apposizione della data corrente.
Accedi al servizio
Puoi utilizzare il canale digitale per avanzare istanza di Richiesta Pubblicazione di matrimonio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Piano degli indicatori di bilancio
- DECRETO DEL SINDACO N. 3 DEL 08-07-2024
- Servizi pubblici a domanda individuale. Determinazione delle tariffe e contribuzioni e individuazione del tasso di copertura dei costi di gestione per l'anno 2024
- Deliberazione Giunta Comunale N. 58 DEL 16-09-2024
- Vedi altri 3
-
Notizie
- FESTIVAL DEI MISTERI 2025
- CONSIGLIO COMUNALE DEL 06 MAGGIO 2025
- Consiglio comunale del 18 aprile 2025
- AGGIORNAMENTO ALBO GIUDICI POPOLARI
-
Vedi altri 6
- Piattaforma Traspare, il portale di eProcurement del Comune di Torella del Sannio. Modalità di registrazione.
- Nuovo indirizzo di posta elettronica certificata
- AMMISSIONE A MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO PER L’ACQUISTO DI GENERI ALIMENTARI.
- SERVIZIO SGOMBERO NEVE STAGIONE INVERNALE 2024/2025
- SPESE MENSA SCOLASTICA E TRASPORTO SCOLASTICO
- CHIUSURA UFFICI COMUNALI 16 AGOSTO 2024